“L’adolescenza non è una malattia”
Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non possiamo ignorare.
Daniela Lucangeli, intervenendo agli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza, racconta la pandemia che nessuno vuole vedere: quella della solitudine, dell’ansia, dell’autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti.
A dare voce a questa realtà è Maria, sedici anni:
🗣️ “Il mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola. L’ansia impera di giorno e di notte, il mio corpo paga i prezzi della mia mente. Prof, mi dà una via d’uscita alle pillole blu o alla matrix nel cellulare?”
Parole che fanno male. Perché ci costringono a guardare in faccia quello che preferiremmo ignorare.
🔍 I numeri parlano chiaro: secondo i dati UNICEF, un preadolescente tenta il suicidio ogni 10 minuti nei Paesi occidentali.
Questa non è più un’emergenza. È una frattura generazionale.
Lucangeli la definisce la “pandemia annunciata”, una crisi neuroevolutiva esplosa con il Covid ma iniziata molto prima: un’alterazione profonda del sistema dopaminergico, che regola la motivazione, l’apprendimento, il desiderio. Una sprogrammazione che genera ansia, apatia, sfiducia.
📚 E la scuola?
Può essere la prima medicina o la prima ferita.
La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula letteralmente il cervello dei ragazzi.
🧠 Può diventare la più grande pandemia di guarigione del futuro.
Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso.
Perché ogni giudizio è un dolore.
E ogni dolore, in troppi adolescenti, si traduce in un taglio sulla pelle.
💬 Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: “Tu mi stai a cuore”. Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi.
👉 Leggi l’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/
