7 maggio 2025 | ore 19:00
Villa di Maser (TV)
“Io ti Ascolto”
Presentazione ufficiale della Marcia dell’Ascolto 2025.
Ingresso gratuito con prenotazione
Prenota qui: https://www.villadimaser.it/lucangeli2025/
(Posti limitati!) Segui la diretta Facebook su Villa di Maser – Villa Barbaro
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 19:00, la meravigliosa cornice della Villa di Maser, patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà un evento davvero speciale: Daniela Lucangeli, docente universitaria ed esperta di psicologia dell’apprendimento, sarà protagonista della serata “Io ti ascolto”, un momento dedicato all’empatia, alla relazione e al cambiamento.
✨ In occasione di questo incontro, verrà presentata ufficialmente la Marcia dell’Ascolto 2025, un’iniziativa simbolica e concreta che invita tutti a rimettere al centro l’ascolto autentico — nella scuola, nella famiglia, nella comunità.

“Io ti ascolto” con Daniela Lucangeli: oltre 300 partecipanti per un incontro dedicato all’ascolto attivo ed empatico
Oltre 300 persone hanno preso parte all’incontro formativo “Io ti ascolto”, tenutosi nella splendida cornice della Villa palladiana di Maser. La conferenza, trasmessa anche in diretta Facebook, ha avuto come tema centrale l’ascolto: non solo come atto comunicativo, ma come strumento di relazione, cura e crescita. In un’ora intensa e partecipata, Lucangeli ha saputo unire rigore scientifico e grande empatia, coinvolgendo i presenti fin dall’inizio con un esercizio collettivo sull’auto-presentazione: “Perché se io ti ascolto, ti vedo”, ha spiegato.
Nel cuore dell’incontro, la distinzione tra i tre livelli di ascolto – passivo, selettivo e attivo – è stata illustrata con esempi concreti e riflessioni profonde. L’ascolto passivo, ha sottolineato Lucangeli, rischia di essere unilaterale se non accompagnato dalla consapevolezza del limite del ricevente. L’ascolto selettivo, “intelligente”, ci guida a focalizzare l’attenzione su ciò che è davvero utile alla nostra crescita. L’ascolto attivo, infine, è quello che ci connette empaticamente con l’altro, anche attraverso la comunicazione non verbale.
LA MARCIA DELL’ASCOLTO
Nella parte finale dell’incontro, la professoressa ha presentato il progetto “Scienza Servizievole in Cammino” e la #marciadellascolto2025: un percorso itinerante di 1864 km, da Santa Maria di Leuca a Trieste, suddiviso in 94 tappe. Promossa da H4C APS, l’iniziativa mira a raccogliere le voci delle comunità locali, stimolare il confronto e promuovere una cultura dell’ascolto attivo e della partecipazione.
Tra gli obiettivi della marcia: l’attivazione di Punti di Ascolto gratuiti, la creazione di Mattoncinoteche4All (spazi inclusivi di gioco ed educazione), e la diffusione di pratiche educative fondate su empatia, ascolto e rispetto reciproco.
Per approfondimenti e aggiornamenti sul progetto:
👉 www.scienzaservizievoleincammino.it