Maggio 2025 – Daniela Lucangeli presenta il progetto “Dalla classe all’orchestra”

Dalla classe all’orchestra: un progetto innovativo per valutare l’impatto della musica nella scuola primaria

Piacenza, 26 maggio 2025 – La musica come strumento educativo e sociale: è questa l’idea alla base di “Dalla Classe all’Orchestra”, un progetto nato a Piacenza e oggi oggetto di un’importante valutazione d’impatto scientifica. Promosso con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il progetto porta l’attività orchestrale all’interno delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di promuovere inclusione, benessere e apprendimento.

Ispirato al modello venezuelano El Sistema ideato da José Antonio Abreu, “Dalla Classe all’Orchestra” nasce nel 2012 in un contesto scolastico multiculturale e socialmente fragile. Al centro dell’iniziativa, l’Orchestra CinqueQuarti: una realtà composta da circa 240 studenti, protagonisti di un percorso musicale gratuito e strutturato, in orario scolastico per i più piccoli ed extrascolastico per i ragazzi più grandi.

Grazie alla collaborazione con Mind4Children – spin-off dell’Università di Padova – il progetto è attualmente al centro di un’indagine qualitativa e quantitativa per valutare l’impatto della pratica orchestrale sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

I primi risultati: la musica come moltiplicatore di competenze

Le prime evidenze, emerse da focus group e interviste con studenti, insegnanti e genitori, mostrano una pluralità di benefici:

  • Sintonizzazione interpersonale: suonare insieme favorisce l’aiuto reciproco, l’amicizia e la costruzione di un’identità collettiva. “È come se fossero in famiglia”, racconta un genitore.
  • Concentrazione e attenzione: l’esercizio musicale migliora la capacità di focalizzarsi, con effetti positivi anche sulle altre discipline scolastiche.
  • Autostima e autoefficacia: imparare a suonare uno strumento restituisce fiducia a bambini che spesso si sentivano “inadeguati”.
  • Gestione dell’errore: in orchestra si impara che sbagliare è parte del processo, un’occasione per crescere, non motivo di giudizio.
  • Facilitazione dell’apprendimento: l’esperienza musicale agisce da volano motivazionale e migliora il rendimento generale. “Quando c’è musica – afferma un genitore – i miei figli vanno a scuola più volentieri.”

Uno sguardo al futuro

L’indagine quantitativa, avviata nell’anno scolastico 2024/2025, continuerà nei prossimi tre anni per monitorare in modo sistematico i cambiamenti nelle abilità musicali, cognitive e socio-emotive degli alunni coinvolti. I risultati attesi potranno contribuire a rafforzare il ruolo della musica nel curriculum scolastico, non solo come disciplina artistica, ma come strumento educativo globale.

“Dalla Classe all’Orchestra” non è solo un progetto musicale: è un laboratorio educativo che dimostra come la bellezza, la disciplina e la collaborazione possano trasformare la scuola in una comunità viva, inclusiva e orientata alla crescita di ciascuno.