Scuola B612.infinito: si parte con la formazione

Per conoscere le traiettorie di sviluppo delle diverse funzioni che supportano l’apprendimento di un bambino, così come imparare a curare e nutrire gli aspetti emotivo-motivazionali che permettono ad ogni bimbo di affrontare le sfide della scuola con fiducia di riuscire, con la voglia di riprovare di fronte ad un errore, con la curiosità per la conoscenza e desiderio di sapere ancora… e di condividere.

Dialoghi di Scienza e Coscienza 2022

Dal 14 marzo al 06 giugno 2022, a grande richiesta, Mind4Children organizza la seconda edizione dei Dialoghi di Scienza e Coscienza con la Prof.ssa Daniela Lucangeli e graditi ospiti d’eccezione.

Quali memorie si generano quando il bambino apprende con paura? E con gioia?

Dal 4 al 10 ottobre 2021 AID organizza la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Grande protagonista del programma è il mondo della scuola, sia sul versante dell’insegnamento che su quello dell’apprendimento: nella fitta agenda di eventi rivolti a genitori, …

Continua la lettura

Nove ragazzi su dieci chiedono lo psicologo scolastico

Il Centro Studi CNOP ha effettuato un primo report sulla situazione di disagio dei ragazzi e sull’attività degli Psicologi scolastici resa possibile dal Protocollo CNOP-Ministero Istruzione del settembre 2020. La task force di esperti è stata guidata dalla professoressa Daniela Lucangeli

9 giugno- presentazione IL CORPO E’ DOCENTE

Mercoledì 9 giugno, alle 19, Luca Vullo e Daniela Lucangeli presenteranno il libro IL CORPO E’ DOCENTE (da poco in libreria) in diretta sui loro canali social.

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento matematico