Sabina Pignataro
Gennaio 2025· Daniela Lucangeli a Jesolo
VENERDÌ 31 GENNAIO – ORE 20.30📍 Teatro Vivaldi, Viale del Bersagliere 1 – Jesolo Un evento imperdibile! Ti aspettiamo per una serata speciale presso il Teatro Vivaldi di Jesolo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, senza necessità di prenotazione. ⚠️ No streaming: l’evento sarà fruibile solo in presenza. Non perdere l’occasione di partecipare dal …
Gennaio 2025 – Daniela Lucangeli all’Accademia di Belle Arti di Venezia
Giovedì 16 gennaio 2025 la Professoressa Lucangeli ha accolto l’invito dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha tenuto una straordinaria Lectio Magistralis dal titolo: “L’arte di errare. L’errore come occasione educativa”.L’evento, pensato per coinvolgere studenti e docenti dell’Accademia, è stato aperto anche al pubblico, attirando un folto numero di partecipanti.Nell’aula magna gremita, la Professoressa …
Progetto di ricerca sui Bisogni Educativi Speciali (BES) in Provincia di Cuneo
Progetto di ricerca condotto da Mind4Children Srl, Spin-off dell’Università di Padova, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC). Parlare di svantaggio scolastico e difficoltà a scuola significa riferirsi ad una categoria normativa precisa. I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono stati introdotti in Italia dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012. All’interno di …
Il nuovo libro: Il tempo del Noi. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via
Nel novembre 2022 Daniela Lucangeli ha pubblicato con Mondadori questo nuovo libro: Il tempo del Noi. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via. «La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo …
Scuola B612.infinito: si parte con la formazione
Per conoscere le traiettorie di sviluppo delle diverse funzioni che supportano l’apprendimento di un bambino, così come imparare a curare e nutrire gli aspetti emotivo-motivazionali che permettono ad ogni bimbo di affrontare le sfide della scuola con fiducia di riuscire, con la voglia di riprovare di fronte ad un errore, con la curiosità per la conoscenza e desiderio di sapere ancora… e di condividere.
“La mente che sente”, il nuovo libro di Daniela Lucangeli
E’ nelle librerie ed online il nuovo libro della professoressa Lucangeli: “La mente che sente. A tu per tu: dialogando in vicinanza, nonostante tutto”.
Quali memorie si generano quando il bambino apprende con paura? E con gioia?
Dal 4 al 10 ottobre 2021 AID organizza la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Grande protagonista del programma è il mondo della scuola, sia sul versante dell’insegnamento che su quello dell’apprendimento: nella fitta agenda di eventi rivolti a genitori, …
Allattamento: Daniela Lucangeli ed Ernesto Burgio per la Rete Città Sane
Il 5 e il 6 ottobre, in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento al seno (#SAM) istituita dall’OMS e dall’UNICEF, la professoressa Daniela Lucangeli e il professor Ernesto Burgio terranno due conferenze online su tema dell’allattamento, all’interno della collaborazione avviata dalla Rete Italiana Città Sane-OMS con lo spin-off dell’Università di Padova, Mind4Children e con l’associazione Heart4Children. …
“A mente accesa” vince il premio speciale I Fiori Blu
Il saggio dal titolo “A mente accesa” della professoressa Daniela Lucangeli vince il premio della Giuria Popolare al concorso I fiori Blu, con quasi ottocento voti. “A mente accesa” (Mondadori) racconta storie di bambini, di emozioni e connessioni con la scienza. Premi Speciali anche al romanzo “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie) di Mariagrazia Calandrone, …