Progetto di ricerca sui Bisogni Educativi Speciali (BES) in Provincia di Cuneo

Progetto di ricerca condotto da Mind4Children Srl, Spin-off dell’Università di Padova, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC).

I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono stati introdottiin Italia dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012. Parlare di svantaggio scolastico e difficoltà a scuola significa riferirsi ad una categoria normativa precisa. Tra i Bisogni Educativi Speciali rientrano: la Disabilità, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il Disturbo dello Spettro dell’Autismo, il deficit dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), la plusdotazione (giftedness), lo svantaggio socio-economico e le condizioni di vulnerabilità che impattano permanentemente o temporaneamente sull’apprendimento scolastico dello studente.

L’importanza della prevenzione in contesto scolastico è sottostimata: gli interventi clinici ed educativi intrapresi in classe avvengono spesso all’insorgere del problema. E’ fondamentale invece agire fin dai primi anni di vita, prima dell’insorgere delle vulnerabilità per evitarne la stabilizzazione. In riferimento ai BES, si registra inoltre una scarsità di dati che impedisce di tracciare una fotografia del fenomeno e rende difficile l’applicazione di buone pratiche.

Mind4Children, in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC), ha avviato un Progetto di ricerca sui Bisogni Educativi Speciali (BES) in Provincia di Cuneo per colmare la carenza di dati epidemiologici. L’obiettivo è realizzare una mappatura delle vulnerabilità e delle difficoltà scolastiche presenti e di fornire al territorio e all’intero contesto nazionale indicazioni di buone pratiche educative e didattiche.

Il nostro Team di ricercatori si sta occupando di approfondire tipologia, gravità e caratteristiche delle vulnerabilità presenti nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie della provincia di Cuneo. Gli insegnanti attraverso l’utilizzo di metodologie di ricerca quantitative (somministrazione di questionari) e qualitative (focus group), sono chiamati a riferire la prevalenza dei BES nella loro classe e le caratteristiche distintive degli studenti con svantaggio scolastico.

Questo lungo cammino di ricerca coinvolge molteplici attori (dirigenti, insegnanti, terapisti, associazioni di genitori, etc.) e vuole offrire alla Comunità Educante un “Quaderno” con i risultati della ricerca effettuata, fornendo spunti di riflessione e approfondimenti sul tema. Nella scuola primaria il “Quaderno” potrà essere di supporto alla didattica, alla stesura di PDP (Piano Didattico Personalizzato)e PEI (Piano Didattico Individualizzato), all’utilizzo efficace di strumenti compensativi, dispensativi e di impiego di supporti tecnologici nel contesto scolastico.

Foto in apertura: Unsplash